Il pilates è adatto a persone di ogni età, adulti, adolescenti, bambini e anziani. Essendo una disciplina “modulare”, i programmi di allenamento sono altamente personalizzabili, anche per questo motivo è svincolato dall’avere praticato o meno sport in passato. I benefici del pilates prevedono un lungo elenco: ha finalità sia salutistiche che estetiche; perfeziona la postura del corpo eliminando vizi posturali non salutari; migliora forza, tono ed elasticità dei muscoli del dorso, dell’addome, delle braccia, dei glutei e delle gambe senza però aumentare la massa muscolare in modo significativo; aumenta la mobilità della colonna vertebrale; diminuisce l’incidenza dei dolori alla schiena e alla regione lombare; accresce la fluidità e il coordinamento dei movimenti; potenzia le attività dell’apparato respiratorio e dell’apparato circolatorio; completa la preparazione generale dell’attività sportiva, anche agonistica; trova applicazione nella danza (classica, contemporanea, jazz, ecc.); accompagna i programmi di riabilitazione in seguito a eventi traumatici; aiuta a preparare le donne in gravidanza al parto entro i primi quattro mesi dal concepimento e ristabilisce il benessere fisico dopo il parto; sviluppa una buona sicurezza di sé; contribuisce a diminuire lo stress.